PARTNER LOCALI

L’Alveare Che Dice Sì
L'Alveare Che Dice Sì è una Community di "alveari locali" nei quali si possono acquistare i migliori prodotti dagli agricol…
Learn more

L’Alveare Che Dice Sì
L'Alveare Che Dice Sì è una Community di "alveari locali" nei quali si possono acquistare i migliori prodotti dagli agricoltori e dagli artigiani delle nostre regioni.
I membri di Impact Hub ricevono un "Buono primo acquisto di 5€" da spendere su una spesa minima di 10€ presso tutti i produttori locali presenti sul portale dell'Alveare Che Dice Sì.

Grom
Grom è oggi uno dei principali produttori di gelato in Italia. La loro storia inizia nel 2003 con 25 mq. di gelateria in cen…
Learn more

Grom
Grom è oggi uno dei principali produttori di gelato in Italia. La loro storia inizia nel 2003 con 25 mq. di gelateria in centro a Torino, due amici e un sogno: provare a fare il gelato migliore del mondo. Ad oggi Grom vanta numerose gelaterie in Italia e all'estero e produce anche biscotti, cioccolata calda, creme spalmabili e confetture.
I membri di Impact Hub Torino possono acquistare presso i negozi Grom con uno sconto del 15%!

My English School
My English School è la scuola che ha cambiato l’insegnamento della lingua inglese in Italia grazie all’innovativo metodo…
Learn more

My English School
My English School è la scuola che ha cambiato l’insegnamento della lingua inglese in Italia grazie all’innovativo metodo didattico MySmart English che prevede tanta conversazione in piccoli gruppi moderata da insegnanti madrelingua. MyES conta attualmente 27 scuole sul territorio italiano, una sede francese a Lione e future aperture in Spagna e in Italia.
I membri di Impact Hub Torino hanno beneficiato di un corso gratuito di Business English e possono accedere ai corsi personalizzati con uno sconto del 10%.

Evogy
Evogy è una startup innovativa nel mercato della digital energy, con sede a Seriate (BG). Per rispondere ai nuovi bi…
Learn more

Evogy
Evogy è una startup innovativa nel mercato della digital energy, con sede a Seriate (BG).
Per rispondere ai nuovi bisogni di gestire in maniera intelligente l’energia ha sviluppato Simon, il digital energy specialist, la piattaforma IoT per l’ottimizzazione degli impianti energivori nel settore terziario e industriale.
Simon, grazie a sensori appositamente installati, raccoglie i dati provenienti dal campo, li elabora, attraverso algoritmi di machine learning e intelligenza artificiale, con l’obiettivo di ridurre i consumi energetici e migliorare il comfort percepito.
Tutti le informazioni e i dati sono graficabili in un dashboard web.
La partership tra Evogy e Impact Hub Torino ha l’obiettivo di garantire un miglior comfort percepito dalle persone, ridurre i consumi energetici e apportare un reale beneficio all'ambiente.

SIT – Social Innovation Teams
Social innovation Teams (SIT) è una comunità di innovatori e imprenditori sociali promossa dalla fondazione Maieutics a par…
Learn more

SIT – Social Innovation Teams
Social innovation Teams (SIT) è una comunità di innovatori e imprenditori sociali promossa dalla fondazione Maieutics a partire dal 2010. Questa comunità realizza e sostiene progetti di innovazione sociale e supporta imprenditori sociali che hanno creato imprese sociali o organizzazioni nonprofit in Italia o all’estero. SIT propone nuove forme di partecipazione attiva creando team di progetto interdisciplinari in grado di valorizzare le competenze specifiche dei suoi componenti.
La partnership tra SIT e Impact Hub Torino non può che rafforzare ulteriormente l'obiettivo comune di sviluppo dell'imprenditoria ad impatto sociale sul nostro territorio.

Compagnia di San Paolo
La Compagnia di San Paolo persegue finalità di utilità sociale, allo scopo di favorire lo sviluppo culturale, civile ed eco…
Learn more

Compagnia di San Paolo
La Compagnia di San Paolo persegue finalità di utilità sociale, allo scopo di favorire lo sviluppo culturale, civile ed economico, con i redditi del proprio patrimonio.
Attraverso erogazioni e progetti gestiti direttamente e tramite i propri Enti strumentali, la Compagnia svolge la propria attività istituzionale negli ambiti della ricerca e istruzione; arte, beni e attività culturali; sanità; politiche sociali.
La Compagnia di San Paolo sostiene sin dal principio l’arrivo del network internazionale Impact Hub sul territorio piemontese, attraverso il supporto alle attività di Associazione Innovo, l’organizzazione promotrice del progetto Impact Hub Torino.

Ufficio Pio della Compagnia di San Paolo
L’Ufficio Pio è un’organizzazione che ha oltre quattro secoli di storia: dal sostegno alle donne senza dote nel 1595 all…
Learn more

Ufficio Pio della Compagnia di San Paolo
L’Ufficio Pio è un’organizzazione che ha oltre quattro secoli di storia: dal sostegno alle donne senza dote nel 1595 all’accompagnamento al lavoro di oggi.
Ufficio Pio ha sostenuto la fase di testing del progetto Impact Hub Torino.

Fondazione CRT
La Fondazione CRT è un ente privato non profit la cui attività trova radici ideali nell’opera filantropica svolta dal 182…
Learn more

Fondazione CRT
La Fondazione CRT è un ente privato non profit la cui attività trova radici ideali nell’opera filantropica svolta dal 1827 dalla Cassa di Risparmio di Torino. Interviene nei settori chiave dello sviluppo di Piemonte e Valle d’Aosta - che riconduce operativamente a tre macro-aree: Arte e Cultura, Ricerca e Istruzione, Welfare e Territorio. Oggi si pone quale obiettivo centrale il mettere a disposizione di giovani meritevoli concrete opportunità di crescita e di lavoro, forte di un’esperienza ampia e consolidata nei settori chiave della cultura, della formazione e del welfare.
Fondazione CRT supporta Associazione Innovo nello sviluppo del progetto di apertura della sede torinese di Impact Hub ed è stata partner del programma internazionale di Scaling volto al supporto di imprese sociali ad alto potenziale nello scalare la propria iniziativa a livello internazionale.

Torino Social Innovation
Torino Social Innovation è il programma della Città di Torino per promuovere la cultura dell’innovazione sociale e attrar…
Learn more

Torino Social Innovation
Torino Social Innovation è il programma della Città di Torino per promuovere la cultura dell’innovazione sociale e attrarre aspiranti imprenditori offrendo loro supporto per trasformare idee innovative in prodotti, servizi e soluzioni capaci di generare un impatto sociale, oltre che economico, per il territorio e la comunità. Il programma è supportato da un ampio ecosistema di partner, pubblici e privati, nato per creare sinergie, aumentare l'impatto e sostenere i progetti accompagnati e finanziati dalla misura FacilITo Giovani.

Dire Fare Mole
Dietro Dire Fare Mole c’è Federica Angela De Benedictis, torinese classe 1984, una laurea in Giurisprudenza nel cassetto e…
Learn more

Dire Fare Mole
Dietro Dire Fare Mole c’è Federica Angela De Benedictis, torinese classe 1984, una laurea in Giurisprudenza nel cassetto e un presente da freelance nel settore della comunicazione. Nella primavera del 2015 ha aperto Dire Fare Mole, il suo diario nella rete per raccontarvi Torino e il Piemonte, ciò che si dice e si fa all’ ombra della Mole dal punto di vista di una trentenne innamorata della sua città.
Cosa contiene la magica scatola sabauda di Dire Fare Mole? Musei, castelli, natura, itinerari, blogtour, gite fuori porta, ottima cucina, belle persone. I post sono presentati come diapositive letterarie, un termine che ho coniato per descrivere il mio stile di scrittura, un misto di impressioni legate a parole ed immagini. Grande spazio viene dedicato anche ai luoghi (spesso ingiustamente in secondo piano) della provincia e del resto del Piemonte e al “capitale umano” della nostra città e dintorni: troverete infatti numerose interviste a torinesi e non che hanno voglia di raccontare la propria passione, il proprio mestiere, o semplicemente loro stessi.
Fra le collaborazioni instaurate in questi due anni di blog, c’è anche quella con il Impact Hub Torino. Per noi Federica cura la sezione delle Impact Stories, interviste e storytelling riguardanti le storie d’impatto degli hubbers di Impact Hub Torino.

Giuliano Caffè
Giuliano Caffè è una torrefazione artigianale di Caluso, in provincia di Torino. Nasce nel 1950 da Michele Giuliano Albo ch…
Learn more

Giuliano Caffè
Giuliano Caffè è una torrefazione artigianale di Caluso, in provincia di Torino. Nasce nel 1950 da Michele Giuliano Albo che, lasciandosi affascinare dal concetto di caffè come frutto, inizia a studiarne luoghi di provenienza e caratteristiche di ogni varietà fino ad allestire il suo primo laboratorio di tostatura. Oggi i nipoti Alessandro e Marcella stanno continuando la tradizione di famiglia.
La passione è sempre la stessa: esplorazione dei sapori, sperimentazione di nuove miscele, ricerca della giusta alchimia tra le origini. Il caffè è un prodotto antico, con infinite possibilità di innovazione.
Il legame con il territorio, l’artigianalità e la qualità del prodotto hanno portato Impact Hub Torino a sceglierlo come coffee partner per la propria Community di coworkers e ospiti dello spazio!

Meibi
Meibi è una casa di produzione cine-televisiva creata dal regista e produttore Max Chicco. Attiva a Torino dal 1995, …
Learn more

Meibi
Meibi è una casa di produzione cine-televisiva creata dal regista e produttore Max Chicco.
Attiva a Torino dal 1995, dal 2000 produce spot e documentari. Scopo della casa di produzione è realizzare progetti audiovisivi a low/medium budget collaborando con giovani professionisti, creando sinergie con enti (Istituzioni, Fondazioni, enti specifici) e finanziatori privati, ma allo stesso tempo essere partner creativo all'interno di progetti più complessi. Due sono le strade percorse in questi anni: da una parte essere produttori di se stessi, dall'altra produrre e realizzare su commissione. L’idea di base del gruppo è: il lavoro porta lavoro.
La forza della Meibi risiede nell'essere una “piccola” realtà produttiva indipendente, ma allo stesso tempo preparata, agile e di qualità, che ha collaborato con grandi gruppi per il raggiungimento di obiettivi comuni (Rai Trade, Rai Sat, Current tv, Fox tv) e lavorato per conto di Regione Piemonte, Enti del Turismo, Gruppo Italfer Spa, Gruppo Pernod Ricard, Lattes Editori, Paravia & C, Fondazione Michelangelo Pistoletto.
Nel 2005 La Meibi produce il film "Saddam" e nel 2013 è presente al Festival di Venezia con il film "Yuri Esposito”.
Nel 2017 la Meibi partecipa alla realizzazione del film documentario “Your life, my life” di Sandro Bozzolo una coproduzione internazionale tra Italia, Lituania e Colombia.
L’ultima produzione, un mediometraggio dal titolo Amore Grande” diretto da Max Chicco, è stato vincitore del Queens World Film Festival di NY, del Boston International Film Festival, di Eurovision Film Festival, di EuroCinema Film Fest e dell’Austria Film Festival.
Sempre nel 2017 la Meibi ha siglato un accordo di collaborazione con la statunitense Hewes Pictures LLC con sede a New York e con la struttura Eurocinema per la distribuzione di prodotti audiovisivi nei festival europei.
Max Chicco è Hubber di Impact Hub Torino e regista di riferimento per alcuni progetti video tra cui "Impact Hub Torino sta arrivando..." che potete vedere al seguente link youtube.com/watch?v=wwukd6mBnR4

Open Incet
Open Incet è il Centro di Open Innovation della città di Torino. Una piattaforma per l’incrocio tra domanda e offe…
Learn more

Open Incet
Open Incet è il Centro di Open Innovation della città di Torino.
Una piattaforma per l’incrocio tra domanda e offerta di innovazione, un ponte di collegamento tra ecosistemi per l’innovazione a livello internazionale.
Open Incet è un centro per trasformare idee, ricerca e tecnologia in valore condiviso per il territorio e i suoi attori economici e sociali.
Open Incet e Impact Hub Torino sono entrambi parte dell’INCET - Innovation Center di Torino, di cui ne condividono lo spirito innovativo e collaborativo. Impact Hub Torino ha collaborato con Open Incet nell'ambito del progetto Giovani Antenne per l'innovazione, TEENS e Creative Communities prestando su base volontaria servizi di mentorship e formazione.

180 Degrees Consulting
180 Degrees Consulting è un'organizzazione nata in Australia nel 2006 da un gruppo di studenti e oggi diffusa in tutto il mo…
Learn more

180 Degrees Consulting
180 Degrees Consulting è un'organizzazione nata in Australia nel 2006 da un gruppo di studenti e oggi diffusa in tutto il mondo con oltre 80branch e più di 10.000 studenti in 33 paesi nelle migliori Università al mondo. A Torino 180DC è presente da più di 3 anni, è composta da studenti del Politecnico di Torino, di Unito e del ESCP ed ha operato con diverse realtà locali e non, come Sermig, Amnesty, Esserci e molte altre. Lo scopo di questa organizzazione non è di lucro, ma di impatto sociale tangibile ed efficace, quindi garantisce ottimi servizi e una grande professionalità e passione, grazie ai suoi studenti d'eccellenza selezionati nel Torinese.
180DC collabora già con Impact Hub Milano ed ora anche con Impact Hub Torino offrendo alle startup e organizzazioni non-profit facenti parte della community Impact Hub servizi di consulenza professionale a titolo gratuito o in cambio di una donazione pre-concordata a titolo di rimborso spese.
PARTNER GLOBALI

WWF
The World Wide Fund for Nature (WWF) è una organizzazione internazionale non governativa nata con l’obiettivo di fermare l…
Learn more

WWF
The World Wide Fund for Nature (WWF) è una organizzazione internazionale non governativa nata con l’obiettivo di fermare la degradazione del patrimonio naturale del pianeta e di creare un futuro in cui l’uomo viva in armonia con la natura.
WWF è la più grande organizzazione indipendente per la conservazione naturale al mondo, con oltre 5 milioni di supporters e operativa in oltre 100 Paesi.
Impact Hub ha in attivo una partnership con WWF su diversi ambiti, come ad esempio la collaborazione finalizzata ad esplorare il ruolo che le piccole-medie imprese possono giocare nell’arrestare la deforestazione in Asia (Sustainable Development Goal 15 - Biodiversity, Forests, Desertification) e di quali condizioni e servizi di supporto c’è bisogno per rendere questi business di successo.
Un altro esempio è la Impact Hub Fellowship on Ocean Cleanup (http://bit.ly/2spCiAa) di Impact Hub Milano in partnership con WWF per progetti di innovazione finalizzati a diminuire l’impatto della plastica e di altri materiali di scarto sugli ecosistemi marini e costieri del Mediterraneo.

Kiva
A giugno 2017 Impact Hub e la piattaforma globale di crowdlending Kiva hanno avviato una partnership! Gli Impact Hubs …
Learn more

Kiva
A giugno 2017 Impact Hub e la piattaforma globale di crowdlending Kiva hanno avviato una partnership!
Gli Impact Hubs in Paesi a basso-medio reddito possono accedere a prestiti fino a $50,000 USD. I prestiti vengono utilizzati per finanziare la creazione di nuovi Impact Hubs e l’espansione e lo sviluppo degli Impact Hubs già esistenti. Il finanziamento ricevuto viene impiegato sia per spese di capitale, comprese il rinnovo degli spazi, mobili, attrezzature, ecc., nonché spese operative di avviamento tra cui stipendi, servizi pubblici, ecc. durante i primi mesi di attività.
Impact Hub Accra è stata la location pilota che ha attivato la propria campagna di crowdlending per acquistare un generatore in grado di garantire elettricità stabile e migliorare il proprio spazio, migliorando così le condizioni di lavoro per gli imprenditori.

Argidius Foundation
Argidius Foundation promuove la crescita delle piccole-medie imprese al fine di migliorare la vita dei più poveri attraverso…
Learn more

Argidius Foundation
Argidius Foundation promuove la crescita delle piccole-medie imprese al fine di migliorare la vita dei più poveri attraverso l’incremento dei ricavi.
Argidius mira a aiutare gli imprenditori a costruire business profittevoli e a contribuire allo sviluppo sostenibile delle loro comunità. Argidius riesce a perseguire questo obiettivo migliorando l’efficacia delle PMI rendendo loro accessibili servizi per lo sviluppo imprenditoriale.
Argidius Foundation, insieme a BMW Foundation e Siemens Foundation, supporta l’Impact Hub’s Africa Seed Program finalizzato a supportare gli imprenditori sociali in Africa e a far sì che le proprie idee imprenditoriali diventino realtà.
Inoltre il Seed Program Latin America (https://latinamerica.impacthub.net/seed) è stato creato in partnership tra Impact Hub e Argidius Foundation, con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo dell’ecosistema dell’imprenditoria sociale e ad impatto e dell’innovazione in città e Paesi di questa regione così fiorente.
Seed Program Latin America ha l’obiettivo di identificare team di imprenditori e supportare loro nella creazione da 4 a 8 Impact Hubs in Paesi quali Argentina, Bolivia, Chile, Colombia, Costa Rica, Dominican Republic, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua e Panamá.

Siemens Foundation
Siemens Foundation, insieme alla BMW Foundation e Argidius Foundation, supporta l’Impact Hub’s Africa Seed Program (https…
Learn more

Siemens Foundation
Siemens Foundation, insieme alla BMW Foundation e Argidius Foundation, supporta l’Impact Hub’s Africa Seed Program (https://africa.impacthub.net/africa-impact-hubs) finalizzato a supportare gli imprenditori sociali in Africa e a far sì che le proprie idee imprenditoriali diventino realtà. Le infrastrutture fornite da Impact Hub è la base per le attività d’impresa e in molti Paesi africani questo non può essere dato per certo. Networks, programmi di incubazione e consulenza potenzieranno ulteriormente gli imprenditori sociali per aumentare il loro impatto positivo.
Siemens Stiftung è una fondazione corporate nonprofit che promuove lo sviluppo sociale sostenibile il quale dipende strettamente dall’accesso a servizi base, formazione scolastica di alta qualità e conoscenza delle diverse culture locali. Il progetto internazionale della Siemens Foundation supporta le persone nel prendere l’iniziativa per affrontare in modo responsabile le sfide sociali attuali.
Il focus geografico della Fondazione Siemens è sulle regioni africane e dell’America Latina, ma anche la Germania e altri Paesi europei. Siemens Foundation sviluppa e implementa soluzioni e programmi con partner internazionali, tra cui Impact Hub, credendo fermamente che l’innovazione tecnologica e sociale giochi un ruolo fondamentale nel raggiungimento dei propri obiettivi. Infatti le attività della Siemens Foundation sono impact-oriented e condotte in totale trasparenza.

BMW Foundation
La collaborazione tra BMW Foundation e il network globale Impact Hub inizia nel 2014, quando si incontrarono al Young Leaders…
Learn more

BMW Foundation
La collaborazione tra BMW Foundation e il network globale Impact Hub inizia nel 2014, quando si incontrarono al Young Leaders Forum. BMW Foundation iniziò ad utilizzare le sedi Impact Hub come location per conferenze, apprezzando la bella atmosfera lavorativa e incontrando imprenditori interessanti.
Nel 2014 supportò l’Impact Hub’s Africa Seed Program, che ben si sposa con l’approccio di BMW Foundation nel rafforzare gli intermediari. Il programma aveva l’obiettivo di identificare nelle principali città africane team qualificati di fondatori di nuovi Impact Hub. Impact Hub quindi supportò imprenditori sociali e attivisti ad avere accesso a expertise imprenditoriale e capitale finanziario.
In Russia, BMW Foundation ha supportato l’apertura di Impact Hub Mosca, oggi “casa” di Zoya Lukyanova, loro partner in Russia.
La decisione di investire nell’espansione del network Impact Hub ha rappresentato una milestone molto importante nella collaborazione con Impact Hub: la BMW Foundation mette a disposizione le proprie risorse per fornire prestiti ai vari Impact Hub locali.
Nel gennaio 2015 BMW Foundation ha presenziato all'incontro inaugurale dei 7 team fondatori selezionati per l’Impact Hub’s Africa Seed Program. In Kampala, capitale dell’Uganda, i team sono stati introdotti al newtwork globale, hanno sviluppato congiuntamente i business plan, discusso fonti d’entrata finanziarie e condiviso esperienze.
Oggi le oltre 100 sedi Impact Hub in tutto il mondo rappresentano punti di contatto che BMW Foundation utilizza per le attività del proprio Responsible Leaders Network.
Investendo in Impact Hub, fornendo supporto costante e co-organizzando eventi, BMW Foundation vuole contribuire alla crescita a lungo termine di Impact Hub, il più grande network al mondo dedicato all’imprenditoria ad impatto sociale.

Axa
Axa, compagnia assicurativa globale con oltre 103 milioni di clienti in 64 Paesi, in collaborazione con Impact Hub ha creato …
Learn more

Axa
Axa, compagnia assicurativa globale con oltre 103 milioni di clienti in 64 Paesi, in collaborazione con Impact Hub ha creato “Prevention with Impact Accelerator”, programma di accelerazione nato con l’obiettivo di creare impatto sociale scalando un’iniziativa imprenditoriale in grado di ridurre i rischi e migliorare benessere e sicurezza.
---
Impact Hub has teamed up with AXA, a global insurance company serving 103 million customers in 64 countries, on their Prevention with Impact Accelerator.
The acceleration programme aims to make a lasting impact on people and communities by scaling up an existing intervention that reduces risk and improves health and safety.

Booking.com
Booking.com in partnership con Impact Hub ha dato vita al Booking Booster Programme, percorso di accelerazione finalizzato a …
Learn more

Booking.com
Booking.com in partnership con Impact Hub ha dato vita al Booking Booster Programme, percorso di accelerazione finalizzato a scalare ambiziose startup che attraverso il proprio business rendono migliori le destinazioni turistiche in tutto il mondo.
Booking.com ha aiutato i viaggiatori a sperimentare oltre "100.000 destinazioni uniche nel mondo" e intende preservare la bellezza di queste destinazioni supportando iniziative in ambito di turismo sostenibile e culturale.
---
Booking.com has partnered with Impact Hub in designing the Booking Booster Programme, an accelerator aimed at scaling ambitious startups that use their business as a means to improve destinations around the world.
Booking.com has helped travellers experience more than “100,000 unique destinations all over the world,” and they intend to preserve the health of these same destinations by supporting sustainable and cultural tourism initiatives.

Fondazione CRT
La Fondazione CRT è un ente privato non profit la cui attività trova radici ideali nell’opera filantropica svolta dal 182…
Learn more

Fondazione CRT
La Fondazione CRT è un ente privato non profit la cui attività trova radici ideali nell’opera filantropica svolta dal 1827 dalla Cassa di Risparmio di Torino. Interviene nei settori chiave dello sviluppo di Piemonte e Valle d’Aosta - che riconduce operativamente a tre macro-aree: Arte e Cultura, Ricerca e Istruzione, Welfare e Territorio. Oggi si pone quale obiettivo centrale il mettere a disposizione di giovani meritevoli concrete opportunità di crescita e di lavoro, forte di un’esperienza ampia e consolidata nei settori chiave della cultura, della formazione e del welfare.
Fondazione CRT supporta Associazione Innovo nello sviluppo del progetto di apertura della sede torinese di Impact Hub ed è stata partner del programma internazionale di Scaling volto al supporto di imprese sociali ad alto potenziale nello scalare la propria iniziativa a livello internazionale.

Stavros Niarchos Foundation
La Stavros Niarchos Foundation è una delle organizzazioni filantropiche private più importanti del mondo e finanzia progett…
Learn more

Stavros Niarchos Foundation
La Stavros Niarchos Foundation è una delle organizzazioni filantropiche private più importanti del mondo e finanzia progetti nei campi dell'arte, la cultura, l'educazione, la salute, lo sport ed il welfare. La Fondazione sostiene organizzazioni e progetti con un impatto a lungo termine.
Impact Hub è partner della Stavros Niarchos Foundation nell'ambito del programma internazionale di scaling volto al supporto di imprese sociali ad alto potenziale nello scalare le proprie attività a livello globale.

Fondazione Cariplo
Fondazione Cariplo è un soggetto filantropico che concede contributi a fondo perduto alle organizzazioni del Terzo Settore p…
Learn more

Fondazione Cariplo
Fondazione Cariplo è un soggetto filantropico che concede contributi a fondo perduto alle organizzazioni del Terzo Settore per la realizzazione di progetti di utilità sociale. Fondazione Cariplo opera in quattro aree: Ambiente, Arte e Cultura, Ricerca Scientifica, Servizi alla Persona. I contributi sono assegnati principalmente attraverso vari strumenti erogativi: bandi, erogazioni emblematiche, territoriali, istituzionali e patrocini.
Fondazione Cariplo è partner di Impact Hub nell'ambito del programma internazionale di scaling volto al supporto di imprese sociali ad alto potenziale nello scalare le proprie attività a livello globale.